PROGETTO DI ACCORPAMENTO DEI NUCLEI CONCESSIONE CREDITO
Nel corso della due giorni di trattative del 21/22 luglio, l’Azienda ci ha informato che a partire dal prossimo ottobre avvierà un programma di efficientamento dei 24 nuclei concessione del Credito (Privati/POE e Affari) presenti in tutte le direzioni regionali del Gruppo. L’obiettivo è di ridurre tale numero fino a 12 in due fasi distinte come segue:
- Ottobre 2025: riduzione dei nuclei da 24 a 18; accorpamento dei nuclei FVG con Veneto/Trentino A.A.; Liguria con Toscana/Umbria; Piacenza/Lombardia Sud con Piemonte;
- Marzo 2026: riduzione nuclei da 18 a 12; accorpamento dei nuclei Centro/Sud con Sicilia; Milano/Lombardia Ovest con Lombardia Nord; Parma/Emilia Est con Romagna/Marche;
Il numero degli organici delle strutture interessate NON subirà nessun ridimensionamento. Le nuove aggregazioni comporteranno una riassegnazione delle pratiche interne alle strutture territoriali senza alcuna ricaduta in termini di mobilità territoriale e professionale. I referenti dei nuclei concessione credito accorpati (12) diventeranno deliberanti Senior Specialist.
A breve cominceranno i colloqui gestionali con le colleghe/colleghi interessati.
AGGIORNAMENTO PROGETTO CASHLESS
Nell’ambito del progetto Cashless che l’azienda ci ha presentato nelle scorse settimane, sono stati resi noti degli aggiornamenti sulle numeriche conseguenti agli impatti del progetto. Nel dettaglio ecco come si modificano:
- Il perimetro dei colleghi coinvolti passa dai 220 inizialmente previsti a 231 (10 colleghi verranno inseriti da filiali esterne al progetto cashless e ci sarà l’inserimento di un collega a tempo determinato da poco assunto);
- I colleghi Gestori alla Clientela che dovranno occuparsi di gestire un portafoglio di team passano da 75 a 69;
- I colleghi Gestori Itineranti/condivisi che lavoreranno su due filiali (per cui saranno formalmente in MISSIONE come regolato dalla circolare quando si recano nella seconda filiale di lavoro) passano da 50 a 49 per effetto dell’annullamento dell’accorpamento previsto delle filiali di Mortara e Sannazzaro de Burgondi in DR Piemonte; a livello di mobilità, per 13 di questi colleghi la filiale condivisa sarà più vicina alla residenza/domicilio; per 10 colleghi, invece, la distanza è identica alla filiale di origine; in 26 casi la filiale itinerante comporta un allontanamento dalla residenza/domicilio;
- I colleghi che verranno impiegati sempre nella propria direzione regionale passano da 70 a 58 (di questi 10 diventano Family; 45 diventano Gestori alla Clientela in filiali fuori dal perimetro cashless; 3 saranno reimpiegati verso altri canali specialistici);
- I colleghi che continueranno a fare i Gestori alla Clientela nella loro filiale passano da 25 a 55;
Nel totale del perimetro dei colleghi coinvolti, saranno 148 coloro che NON saranno interessati da mobilità territoriale a fronte di 83 che si sposteranno come segue:
- 35 colleghi si avvicineranno alla propria residenza/domicilio;
- 20 colleghi si sposteranno all’interno dello stesso comune di lavoro;
- 9 colleghi cambieranno filiale mantenendo la stessa distanza dalla propria residenza/domicilio;
- 19 colleghi si allontaneranno dalla propria residenza/domicilio (di questi 4 entro i 10 km; 7 entro i 20 km; 6 entro i 30 km; 2 oltre i 30 km);
Il progetto Cashless si propone di recuperare complessivamente 45 colleghi per sopperire alle carenze croniche degli organici della rete e consentirà a 26 colleghi di accedere ad un percorso professionale (14 nel percorso Family; 5 in quello Premium; 1 come Responsabile di Sportello Leggero; 1 Responsabile di Filiale; 3 Gestori POE; 1 Gestore Affari di Polo; 1 specialista in bancassicurazione danni).
Tuttavia, l’azienda ci ha sottolineato che i dati forniti non possono essere ancora definitivi in quanto i colloqui con i colleghi/colleghe coinvolti sono ancora in corso.
PROGETTO POSTVENDITA
Confermate le 40 risorse coinvolte come espresso nell’informativa aziendale di qualche giorno fa; a oggi sono state colloquiate circa la metà delle risorse interessate dal progetto per l’introduzione dell’intelligenza artificiale; i 3 colleghi di Piacenza coinvolti dalla chiusura del polo logistico locale sono già stati contattati: di questi 2 verranno reimpiegati in servizi di direzione regionale, mentre uno verrà cooptato all’interno del servizio legale in coerenza con il titolo di studio in possesso.
_ Aggiornamento Bonus mamme: non ci sono novità per le madri con due figli (fino al compimento del decimo anno di età del più piccolo) poiché mancano ancora i decreti attuativi per rendere efficace la misura, mentre per le madri con 3 figli (fino al compimento del diciottesimo anno di età del più piccolo) verrà erogato in continuità fino al 31/12/2026.
Segreteria ODC Uilca Gruppo Credit Agricole Italia
